![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJaCqhjNIvjO-VGZKlPmuGHZrjBT97lIq3jEfuMI5hzcUMIuHiMgDjR5moWt9HoiYlytsMyjFYAVoYgzKomGNl8db_m_0EC9uXm4d_aa5YzM3GtWuWPdO4SwcM4tgU2ltrMeD3-OXoHKMu/s320/0_Bijuu.jpg)
In Giappone nell'antichità secondo alcune leggende ogni Dio degli elementi presenti in natura venne sigillato in un Sacrario e grazie a questo nacquero i Bijuu che vennero selezionati in base alle code:Shukaku: 1 codaNekomata: 2 codeIsonade: 3 codeSokou: 4 codeHoukou: 5 codeRaijuu: 6 codeKaku: 7 codeHachimata: 8 codeKyuubi: 9 codeTutti questi Bijuu appartengono ad una scala di forza e quantità di chakra che verrà elencata nella scheda di questi. Questa scala è stata basata sull'antica guerra dei nove dei della mitologia giapponese.
Gaara con Ichibi (Shukaku)
-
Descrizione Bijuu Secondo la leggenda Shukaku era uno spirito avente la forma simile ad un incrocio tra un cane e un procione, prima di raggiungere questa forma animalesca però era un prete che aveva vissuto la maggior parte della sua vita nel deserto di Nara ma a causa di Hachimata e di un forte attacco di vento si trasformò nella forma attuale.Statistiche DioAbilità :Controllo della sabbia e del ventoClassifica Bijuu:8° postoClassifica Chakra:9° postoDio del:VentoAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:YonbiSconfitte:Nibi,Sanbi,RokubiFuga:---Stato Attuale: Catturato dall'Akatsuki.
Nii Yugito con Nibi (Nekomata)
-
Descrizione BijuuQuesto Bijuu proviene dalla foresta della morte ed presenta sembianze di gatto nero con due code. Questo Bijuu è l'animale domestico del Dio della morte. Nekomata nella guerra dei nove dei si alleò con Houkou nel tentativo di sovrastare tutti i suoi nemici, ma senza fortuna. Infatti il Kyuubi sconfisse entrambi e uccise Nekomata che una prima volta venne resuscitato dal suo padrone il Dio della morte. Appena potuto riattaccò Kyuubi che si mostrò ancora una volta troppo forte riducendo il demone gatto a un mucchietto di cenere. Per questo il Dio della morte decise di rinchiuderlo in un sacrario nella foresta della morte. Statistiche DioAbilità :Controllo delle persone deceduteClassifica Bijuu:4° postoClassifica Chakra:8° postoDio del:Oscurità Antica guerra dei nove DeiN° combattimenti:3Vittorie:Sanbi,ShichibiSconfitte:KyuubiFuga:---Stato Attuale: Catturato dall'Akatsuki.
??? con Sanbi (Isonade)
-
Descrizione BijuuQuesto è l'unico Bijuu che si trova allo stato brado. Questo Bijuu ha un forma che fa pensare ad un incrocio tra una tartaruga e un granchio, l'unica particolarità è la presenza di tre code. Questo Bijuu venne rinchiuso in un sacrario grazie a un sacrificio di un giovane pescatore che armato di lancia si gettò in acqua per combatterlo. Statistiche DioAbilità :Controllo delle acqueClassifica Bijuu:6° postoClassifica Chakra:7° postoDio del:AcquaAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:Ichibi,ShichibiSconfitte:NekomataFuga:HachimataStato Attuale: Catturato dall'Akatsuki.
??? con Yonbi (Sokou)
-
Descrizione BijuuInizialmente questo Bijuu aveva una forma di serpente e viveva ai piedi del monte Fuji ma visto la quantità di materiale tossico presente nell'aria venne trasformato in un demone mezze Gallo e mezzo Serpente. Intorno a lui ogni cosa appassisce a causa del suo veleno, Sokou venne sigillato in un sacrario nel monte Fuji da un maestro di arti demoniache. Statistiche DioAbilità :Controllo dei veleniClassifica Bijuu:9° postoClassifica Chakra:6° postoDio del:VelenoAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:--- Sconfitte: Ichibi,Shichibi,GobiFuga: RokubiStato Attuale: Catturato dall'Akatsuki
??? con Gobi (Houkou)
-
Descrizione BijuuHoukou è un Bijuu che ha le caratteristiche di un cane con cinque code e ogni coda sta a rappresentare un elemento, la prima coda rappresenta il vento, la seconda l'acqua, la terza la terra, la quarta il lampo e la quinta il fuoco. Ovviamente quando questo Bijuu utilizza contemporaneamente tutte e cinque le code crea moltissimi danni sia al territorio sia al suo nemico. Houkou venne ferito gravemente soltanto una volta, quando si alleò con Nekomata contro Kyuubi. Nel frattempo fuggì su un isola attendendo che la ferita guarisse. Statistiche DioAbilità :Utilizzo diversi elementiClassifica Bijuu:3° postoClassifica Chakra:5° postoDio del:IllusioneAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:Rokubi,Nibi,Yonbi Sconfitte:KyuubiFuga:---Stato Attuale: ???
??? con Rokubi(Raijuu)
-
Descrizione BijuuIl Bijuu a sei code ha una forma di donnola, il suo verso risuona nell'aria come un tuono. Originariamente era il Dio del tuono ma a causa del potere di Hachimata venne trasformato in una bestia. Raijuu venne eliminato da un nija chiamato Sarutobi grazie alla tecnica "Raikiri" e dopo di che venne sigillato nel sacrario del tuono. Statistiche DioAbilità :Controllo dell'elemento lampoClassifica Bijuu:5° postoClassifica Chakra:4° postoDio del:LampoAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:5Vittorie:Ichibi,Yonbi Sconfitte: Kyuubi,Hachimata,GobiFuga:---Stato Attuale: Catturato dall'Akatsuki
??? con Shichibi(Kaku)
-
Descrizione BijuuKaku è un Bijuu avente la forma di un tasso egli ha sette code ed è il più piccolo tra tutti i Bijuu nonostante sia il più astuto. Grazie alla sua abilità nell'utilizzare la creta quando sale in superficie può prendere le sembianze di qualsiasi cosa il suo magazzino dove possedeva la creta, venne scoperto e distrutto da alcuni guerrieri. Data la sua incapacità di trasformarsi senza la creta venne sconfitto e rinchiuso nel Sacrario della terra. Statistiche DioAbilità :Controllo dell'elemento terraClassifica Bijuu:7° postoClassifica Chakra:3° postoDio delv:TerraAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:Yonbi Sconfitte:---Fuga:Nibi,Sanbi,HachimataStato Attuale: ???
??? con Hachibi (Hachimata)
-
Descrizione BijuuHachimata è un Bijuu che ha l'aspetto di un serpente. Ha otto teste che corrispondono alle sue otto code. Ogni testa di Hachimata rappresenta un simbolo la prima rappresenta l'anima, la seconda il fantasma, la terza il malvagio, la quarta il demone, la quinta il mostruoso, la sesta l'uccisione, la settima l'aldilà e la ottava la morte. Originariamente questo Bijuu non era dotato di una forza straordinaria ma quando venne attaccato da un guerriero che aveva la spada Kusanagi(Spada di Orochimaru) Hachimata riuscì a rubarla e ad impossessarsi dei suoi poteri. Dopo aver ottenuto il potere attaccò Nekomata e Houkou e cercò di risvegliare gli altri cinque Bijuu contenuti sei sacrari per scatenare il caos sulla terra ma questo suo desiderio venne spezzato quando risvegliò Kyuubi che lo sconfisse. La leggenda descrive Hachimata come l'unico Bijuu in grado di competere con il Kyuubi in forza, ma siccome quest'ultimo possedeva una riserva infinita di Chakra, Hachimata risultò alquanto inferiore alla volpe a nove code. Statistiche DioAbilità :Controllo dell'elemento lampoClassifica Bijuu:2° postoClassifica Chakra:2° postoDio del:InferiAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:5Vittorie:Ichibi,Shichibi,Sanbi,Rokubi Sconfitte: Kyuubi,Fuga:---Stato Attuale: ???
Naruto Uzumaki con Kyuubi
-
Descrizione BijuuQuesto Bijuu è rappresentato come una volpe a nove code che aveva una riserva di Chakra infinita e per questo gli si sera attribuito il titolo di "Re dei Bijuu". Dopo aver combattuto per oltre cento anni con Hachimata riuscii a batterlo proprio grazie al suo Chakra e la sua astuzia. Statistiche DioAbilità :Controllo dell'elemento fuocoClassifica Bijuu:1° postoClassifica Chakra:1° postoDio del:FuocoAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:Nibi,Gobi,Rokubi,Hachimata Sconfitte:---Fuga:---Stato Attuale: Rinchiuso nel Jinchuurik, Naruto Uzumaki.
ulteriori informazioni
Nome: Volpe a Nove Code (九尾の妖狐, Kyūbi no Yōkō), chiamato anche "Demone Volpe";
Tipo di creatura: Kitsune (Volpe);
Portatore: Naruto Uzumaki;
Capacità: Chakra illimitato, rigenerazione cellulare accelerata;
1ª apparizione: Manga: capitolo 1; anime: episodio 1
Stato: Sigillato nel corpo di Naruto;
Doppiatore: Tesshō Genda (giapponese);
La Volpe a Nove code è il cercoterio più potente; un singolo colpo di una delle sue nove code poteva provocare maremoti e abbattere montagne. Quando il demone attaccò il Villaggio della Foglia, il Quarto Hokage lo sigillò dentro un neonato di nome Naruto, suo figlio, utilizzando il Sigillo del Diavolo e sacrificando la sua vita nel processo.
Il Demone Volpe è una bestia di pura malvagità. È intelligente, sadico, aggressivo. Tuttavia, ha un certo senso dell'onore, e sembra avere un certo rispetto per Naruto ed il Quarto Hokage. È inoltre piuttosto orgoglioso e si arrabbia molto quando Naruto rifiuta il suo chakra per affrontare Sasuke.
Essendo colui che ospita la Volpe a Nove Code, Naruto ha un grande potere di guarigione (gli basta una sola notte per riprendersi anche dopo battaglie molto impegnative), una resistenza elevatissima e pieno accesso all'immensa quantità di chakra della bestia. Naruto normalmente usa il chakra della Volpe quando è infuriato o quando si trova in pericolo di morte. La prima volta che usufruì della forza del demone, questi sfruttò la sua rabbia per controllarlo, ma in seguito, grazie all'aiuto del maestro Jiraiya, Naruto imparò a controllarlo e a mantenere coscienza di sé quando richiama piccole quantità di chakra della Volpe. Per farlo, Naruto viaggia nella propria mente e chiede al demone di fornirgli il suo chakra, che lui chiama "l'affitto" da pagare per vivere dentro il suo corpo. La Volpe accetta solo perché divertita dal coraggio di Naruto.
Il chakra del demone volpe ha però degli effetti collaterali. Più chakra Naruto utilizza, più la sua personalità svanisce lasciando il posto a quella della bestia. Il grado con cui ciò avviene è proporzionale alla quantità di chakra richiamata. L'effetto sulla personalità di Naruto diventa significativo una volta che il ragazzo accede alle trasformazioni con le code, dove un'aura di chakra rosso a forma di Volpe lo avvolge. Il numero di code di chakra indicano il livello di potenza e influiscono sulla sua personalità. Utilizzando la trasformazione a una coda, la personalità di Naruto rimane quella dominante, ma acquista anche parte della sete di sangue e della crudeltà propria del Demone. Da due code in sù (la trasformazione con quattro code è la più avanzata vista fino ad ora), la personalità della Volpe diventa predominante e Naruto acquista un grande potere distruttivo in grado anche di mettere in difficoltà persino Jiraiya e Orochimaru. Sfortunatamente, in questo stato, Naruto non riesce a distinguere gli amici dai nemici. Una tale quantità di chakra, inoltre, richiede stabilità, e quindi si concentra attorno al corpo del ragazzo. Come affermato da Yamato, il corpo di Naruto è come uno "scheletro" per il chakra. L'intensa aura creata dal potere della Volpe gli fa continuamente evaporare la pelle che però è a sua volta continuamente rigenerata dal potere del demone. Ciò indebolisce Naruto e gli accorcia la vita (simile alla tecnica di Tsunade).
Nel caso si manifesti il chakra della Volpe, Jiraiya consiglia di usare una pergamena da posizionare sulla fronte di Naruto, come fa Kakashi quando Naruto raggiunge lo stadio di volpe a due code. La pergamena è in grado di sopprimere il chakra della Volpe e far tornare Naruto in sé. Yamato ha anche dimostrato di saper sopprimere il chakra della Volpe usando una tecnica che sfrutta la collana che Naruto porta al collo; infatti Yamato è l'unico dei sopravvissuti all'esperimento condotto da Orochimaru, che aveva tentato di replicare le abilità innate del Primo Hokage, che era capace di controllare i Demoni rinchiusi nei corpi, innestando il suo DNA in 60 neonati.
Il Terzo Hokage e Kakashi Hatake alludono al fatto che se Naruto perdesse completamente il controllo del chakra della Volpe il sigillo potrebbe rompersi e il demone liberarsi. Benché sia improbabile che il sigillo si rompa da solo, le chance che ciò avvenga aumentano quando Naruto richiama troppo chakra. In un capitolo Jiraiya menzionò che il sigillo stava pian piano svanendo.
Verso la fine della saga nel paese dell'Erba, viene rivelato che il demone volpe conosceva abbastanza bene i segreti del Clan Uchiha. La relazione tra il clan e il demone è ancora un mistero, ma sappiamo che un membro del clan chiamato Madara Uchiha possedeva un chakra ancora più sinistro di quello della Volpe, e che alcuni del Clan Uchiha possono sopprimere il chakra del demone come fa Sasuke all'interno della mente di Naruto. Tuttavia, durante l'incontro-scontro fra Sasuke e la Volpe, il demone gli consiglia di non uccidere Naruto perché potrebbe pentirsene.
Poco prima che Jiraya cominciasse il suo combattimento con Pain, evoca un Rospo-Pergamena che, a dire dell'Ero-Sennin, contiene la chiave per sbloccare l'intero potere del Kyubi, cioè fare apparire tutte e nove le code di chakra sul corpo di Naruto senza liberare il demone e senza che lo stesso Naruto muoia nel farlo. Jiraya raccomanda inoltre alla sua evocazione di consegnarsi a Naruto se, nel combattimento che stava per iniziare, sarebbe morto e di affidargli quindi il segreto della sua forza.
Curiosità:
Le nove code del Demone Volpe sono un chiaro riferimento al fatto che nella credenza giapponese una volpe possa avere fino a nove code. Generalmente più una volpe è vecchia e potente, più code possiede. Il numero di code può aumentare solo quando la volpe ha vissuto almeno mille anni; infatti, il numero aumenta in base all'età e alla saggezza. Le volpi che appaiono nei racconti giapponesi possiedono sempre una, cinque o nove code, mai un altro numero.
I riferimenti al Demone Volpe a Nove Code sono molto diffusi in altri anime molto famosi; basti ricordare il Pokèmon "Vulpix" e la sua Evoluzione, "Ninetales", e il Digimon volpe "Renamon", apparsa nella serie "Digimon Tamers", la cui evoluzione ha il nome di "Kyubimon"
La presenza dei segni sulle guance di Naruto va ricercata nella leggenda della kitsune(ovvero della volpe):secondo la mitologia giapponese questi animali possiedono poteri magici,e il principale di questi è l'abilità di cambiare aspetto e assumere forma umana.Nel farlo però, rimangono dei segni sulle guance, che sarebbero i baffi della volpe.Alla kitsune piace trasformarsi in donne bellissime o in dolci ragazzine, e questo spiega perché Naruto, con la tecnica dell'erotismo, conservi i baffi.