mercoledì 28 maggio 2008

Puntate Naruto Shippuden dal Giappone



x_X La prossima puntata di Naruto Shippuden dal titolo "Compagno di squadra" andrà in onda Giovedi 5 Giugno alle 19.00 su TV Tokyo X_x

Armi Ninja principali

Nell'immagine vengono rappresentati un Kunai(sinistra) e uno Shuriken(destra)
KUNAI Il Kunai è un'arma base per ogni ninja, debuttante o esperto. Viene gettato per colpire i punti vitali di un avversario o, semplicemente, per ferirlo. Esistono kunai piccoli o grandi, in base all'esigenza dei ninja. Un ninja dev'essere molto abile ad utilizzarli, in quanto molto difficilmente riescono a colpire un avversario a lunga distanza.


SHURIKEN Lo shuriken è un'arma a forma di stella utilizzata da molti ninja.Esistono due tipi di shuriken: piccolo e grande. Quello piccolo è molto maneggevole ma difficilmente riesce a ferire gravemente un avversario, mentre quello grande, più pesante, viene usato soprattutto da ninja esperti per dare il colpo di grazia ai nemici, data la loro grande potenza.Inoltre la sua forma permette all'arma di acquisire, se lanciata bene dal ninja che la utilizza, una grande velocità e di tagliare lo spazio, arrivando al nemico in pochissimi istanti, e dandogli quindi poco tempo per reagire. Spesso occorrono ottimi riflessi per schivare gli shuriken, specialmente quelli più piccoli.


PILLOLE NINJA Le pillole ninja forniscono una maggior resistenza nel combattimento, consentendo in teoria di combattere per tre giorni e tre notti di fila, senza stancarsi.




>> Altre Armi




AIKUCHI Il aikuchi è molto simile al "Tanto" a meno che non abbia protezione della mano.Il aikuchi era usato per scontri ravvicinati.


BLOWGUN Il blowgun è stato fatto solitamente da una parte di bambù di lunghezza di circa venti - quaranta pollici. Nelle emergenze, rotolato su pezzo di carta ha potuto essere usato come blowgun provvisorio. Il blowgun è stato favorito dal ninja pricipalmente perché era silenzioso affinchè il ninja non dovesse rivelare la sua posizione. I dardi di Blowgun (fukiya) erano fattida fili e carta. La carta è stata rotolata in figura di un cono. Le punte del dardo venivano ricoperte di veleno. Occasionalmente per il combattimento ravvivcinato,veniva utilizzata la polvere accecante potendosi sostituire sostituirsi a volte con il fukiya. Il blowgun poteva essere usato per attacare un nemico, per generare piccoli rumori e distrazion, o persino per passare i messaggi segreti ai membri del clan del alleato.



FUKIBARI Questi aghi (di lunghezza circa due pollici) venivano trasportati dentro le bocche del ninja. Questo ago pericoloso veniva sputato nella faccia dei nemici arricciando la lingua per formare la forma di un tubo.altri metodi di utlizzo era utilizzando un piccolo bambù della parte nella bocca usata per sparare verso l'esterno potendo così sputare dodici aghi alla volta. Usato solitamente come diversione prima di estrarre la spada per poi finire l'avversario.Gli spiediun altra arma da lancio sono.. gli spiedi superiori in velocità persino agli shuriken...sono un arma letale poiche un maetro nell'uso di essi....era capace di uccidere in un solo istante.Colui che era capace di usare gli spiedi...in gran parte conosceva anche tutti i "punti" del corpo umano.... per uccidere o per curare....ebbene si!!! erano anche un arma che poteva essere usata anche in medicina (straordinario!)


KAIKEN Questa arma favorita del Kunoichi (ninja femminile) era un piccolo dirk skinny. Kaiken potrebbe facilmente essere nascosto tra gli indumenti o nel manicotto.


KAKUTE Il Kakute o "corna delle dita" è un anello di metallo che ha due speroni di ferro fissati ad esso.Il kakute veniva messo di solito nel dito medio. A volte l'arma veniva cosparsa di veleno e poteva essere messa sia sulla parte interna o sulla parte esterna della mano. Il Kakute è fù usato in gran parte dalle kunoichi (ninja femmine). traendo i Nemici all'inganno perche l'arma poteva apparire ad un primo momento innocente ma.....al momento previsto il nemico veniva attaccato di sorpresa.


KAMA Il kama o la falce era un attrezzo d'agricoltura utilizzato per tagliare l'erba e raccogliere, utilizzato quindi, anche dai contadini. Inoltre è stato usato per altri utilizzi come tagliare il legno e nella pesca. Il kama era un utile strumento poiche semplificava e diminuiva il lavoro dei contadini.. Più successivamente il kama è stato sviluppato in un attrezzo marziale efficace, in grado di sostenere i colpi pesanti degli attacchi nemici. Le maniglie sono state sostituite con un cavo per dare loro la presa supplementare. Il kama, come la maggior parte delle armi, è un'estensione della mano e può essere più efficace con la conoscenza del taijutsu di base.


KATANA Una specialità del Samurai, la katana è stata usata anche dai ninja, pricipalmente dato dalla relativa facilità con cui si poetesse procurare. La katana era fra le armi nemiche più inusuali da usare contro un ninja. La katana era piu lunga (per il samurai) e possedeva una lama più curva diversa da quella ninja.


KUNAI Il kunai serviva a parecchi scopi, soprattutto per lama pratica (per le sue dimensioni ridotte). La punta di kunai era tagliente e misuravs dei sette - sedici pollici di lunghezza. Il kunai venne utilizzato a partire dell'era Tensho (1573-1591). Al kunai veniva legato nel foro una corda questo per facilitare la scalata di alberi e pareti.



KUSARI-FUNDO / MANRIKIGUSARI Il ninja inoltre ha trasportava occasionalmente una lunga catena solitamente due - tre piedi di lunghezza, con due pesi ad ogni estremità.si dice che potesse essere oscillato per portare un attacco o gettato per impigliare.

KUSARIGAMA Questa arma composta da una kama con una catena all'estremità è un'altra favorita del ninja. La catena ha poteva essere usata per impigliare e per essere lanciata.Il kusarigama era una singola lama del montata ad una bastone di legno,con una catena di nove piedi all'estremità fù posto un peso. Su alcuni kusarigama la catena è fissata all'estremità inferiore del bastone mentre in altri è fissta dove la maniglia viene a contatto dalla lama molteplici funzioni di questa arma risiedevano nel fatto che ogni pezzo dell'arma aveva una funzione .Questa poteva essere utilizzata per spingere, ridurre, tagliare ed oscillare.Il bastone invece poteva deviare il colpo ed il blocco.La catena poteva strangolare, intrappolare, sbattere e sussidio nel fare della presa. Il peso serviva invece da delicato "missile".

KYOGETSU-SHOGE un'arma che ha assomigliava al kusarigama tuttavia è stata fatta ed utilizzato in molto prima del kusarigama.è composta di una lama, da un gancio con un cavo lungo circa dodici piedi che veniva fissato all'estremità. All'estremità del cavo vi era un anello di ferro dicirca quattro pollici di diametro.La lama poteva essere oscillata o essere utilizzata come rivestimento dopo l'impigliamento con il cavo. Il cavo veniva usato per intrappolare, e usato come un garrote, sussidio in presa che fà molto uso del hojo-jutsu. L'anello potrebbe essere oscillato negli alberi o fasci del tetto per 'eccedenza aiutarsi nell'ascensione, potrebbe anche essere usato come tekken nel combattimento.

NAGINATA Questo halberd giapponese è stato usato spesso dai sohei (soldati del priest). Tuttavia ancora un'arma eccellente per il ninja nella battaglia. Il naginata poteva produrre una lacerazione di sei pollici in mani addestrate.

NEKOTE Queste piccole disposizioni testamentarie sono state portate intorno alle estremità delle barrette. I loro ganci di metallo potevano essere utilizzate per ridurre a brandelli il nemico.Le punte venivano impregnate di veleno.

NINJA TO / SHINOBIGATANA La spada trasportata dal ninja era ninja-a o a volte denominata lo shinobigatana. Come la maggior parte delle armi ninja ninja-a ha avuto un multitudine di usi. Ninja-A era più corta della katana, essa poteva essere portata per permettere al ninja di arrampicarsi.Il cavo (sageo) è stato fissato allo scabbard (saya) circa 12 piedi di lunghezza.Il handguard (tsuba) diverso della katana, era quadrato e più grande. Ninja-a poteva a essere posta contro una parete per essere usata come punto per arrampicarsi,affinche venisse facile fare la scalata grazie al sageo. Il ninja trasporterebbe il metsubishi (polvere accecante) alla parte inferiore del suo scabbard per gettarla ai nemici negli occhi mentre estraeva la sua spada.lo scabbard poteva anche essere utilizzato come un blowgun o presa d'aria. Lo scabbard serviva spesso da arma secondaria in tempo.

Sigilli con le mani


I Sigilli formati con le mani in Naruto sono importanti quanto il Chakra stesso. Tutti i Genjutsu e i Ninjutsu possono essere eseguiti solo grazie ai sigilli (per i Taijutsu è richiesto solo il Chakra). La funzione principale dei sigilli è simile alle parole magiche. Come per attivare un incantesimo si usano le parole, così i sigilli servono per attivare le tecniche e rilasciare il Chakra accumulato. Questi sigilli prendono il nome di animali, principalmente sono gli animali dello Zodiaco Cinese, è per questo che ci sono 12 sigilli, uno per ogni anno dei 12 segni zodiacali. Questo perchè se i sigilli in un Ninjutsu sono eseguiti in modo sbagliato, il Chakra viene rilasciato in modo errato ottenendo un effetto differente da quello desiderato o molto più probabilmente fallendo il tentativo di esecuzione del Jutsu. Come risultato, i sigilli formati con le mani richiedono molta concentrazione, è per questo che le tecniche non possono essere interrotte. Le seguenti immagini sono dei sigilli usati più frequentemente (sono inoltre disposte secondo l'ordine dei 12 animali dello Zodiaco Cinese).

Tecniche di sigillo

l'immagine qui sopra rappresenta il sigillo del diavolo
Sigillo del Diavolo
Nome originale: Fuiin Jutsu: Shiki Fuujin
Sigilli: Serpente, cinghiale, pecora, lepre, cane, topo, passero, cavallo, serpente
Utilizzatori: Terzo e Quarto Hokage
Descrizione: Tecnica utilizzata dal Quarto Hokage per sigillare la Volpe a Nove Code nel ventre di Naruto. Più recentemente usata dal Terzo Hokage durante lo scontro con Orochimaru. Dopo aver formato i sigilli viene invocato il Dio della Morte, il quale esegue un rituale mentre l'utilizzatore blocca l'avversario di fronte a se. La divinità può così, attraverso il corpo di chi lo evoca, estrarre l'anima del nemico e sigillarla all'interno dell'utilizzatore. Il risultato è la morte di entrambi i ninja perché il prezzo da pagare, per eseguire la tecnica, da parte dell'utilizzatore è la propria vita...

Sigillo della Maledizione

Nome originale: Fuuja Houin
Utilizzatori: Kakashi Hatake
Descrizione: Sigillo che inibisce l'azione del Segno Maledetto. Si basa sulla volontà del portatore, infatti, può essere distrutto se il soggetto non è abbastanza forte da controllare le sue emozioni.

Soppressore del Fuoco (Piroconfinamento)
Nome Originale: Fuuka Houin
Sigilli: Topo, gallo, tigre
Utilizzatori: Jiraiya
Descrizione: Questa tecnica permette a chi la utilizza di "catturare" le fiamme e sigillarle in una pergamena. L'utente scrive il sigillo sul rotolo e esegue le consuete posizioni delle mani per impastare il Chakra. Dal rotolo si sprigiona un vapore che attira e sigilla il fuoco formando sulla pergamena il kanji 封 (sigillo). Fino ad ora è stata usata solo per far fronte alla micidiale tecnica di Itachi Uchiha: l'Amaterasu, capace di bucare le pareti dello stomaco della rana in cui era stato intrappolato da Jiraiya.

Sigillo Pentastico
Nome originale: Gogyo Fuuin
Utilizzatori: Orochimaru
Descrizione: Orochimaru imprime un sigillo di 5 parti contro quello della Volpe. L'effetto è l'impossibilità di Naruto nell'usare il suo chakra normale e quello del demone perché entrambi si mischiano tra loro.

Liberazione Pentastica
Nome originale: Gogyo Kaiin
Utilizzatori: Jiraiya
Descrizione: Rompe il Sigillo Pentastico impresso sul ventre di Naruto, permettendogli di poter usare nuovamente i suoi due chakra.

Tecnica di Confinamento: Sigillo dei Nove Draghi
Nome Originale: Fūin Jutsu: Genryū Kyū Fūjin'
Sigilli: Tigre, pecora, cane, topo, serpente, bue, drago, gallo, lepre
Utilizzatori: Pain
Descrizione: L'Akatsuki utilizza questa complessa ed estenuante tecnica per poter letteralmente estrarre i demoni sigillati all'interno delle Forze Portanti. Prima di eseguire la tecnica vera e propria, il leader dell'Alba evoca una gigantesca statua composta da una testa avente nove occhi chiusi, un morso in bocca simile a quello usato per i cavalli e le mani aperte rivolte verso l'alto. Ogni membro dell'Alba si posiziona sul dito della statua che corrisponde all'anello in proprio possesso e dona una grande parte del Chakra al fine di eseguire la tecnica. L'inizio della tecnica coincide con l'apertura della bocca della statua e la fuoriuscita da essa di nove draghi eterei che avvolgono la Forza Portante. Il demone viene quindi estratto con la forza dall'ospite, il quale soffre atrocemente per tre giorni e tre notti, tale è la durata di questo jutsu. Si nota come durante l'estrazione, gli occhi della statua si aprano sempre più con l'avanzare della tecnica, la quale si conclude con la comparsa della pupilla all'interno di uno degli occhi e con la morte della Forza Portante...

Chakra


Il Chakra che appare nel manga Naruto (essenziale anche per le tecniche più semplici) è un misto di:

-Energia presente in ogni cellula del corpo

-Energia spirituale acquistata con l'esercizio e l'esperienza come affermato da Kakashi Hatake.

Una volta impastato, può essere incanalato attraverso in sistema circolatorio del chakra (che è per il chakra quello che il regolare sistema circolatorio è per il sangue) a ognuno dei 361 punti di fuga del chakra presenti sul corpo e 8 porte o limitatori che diminuiscono il flusso di chakra per evitare di consumarlo in quantità esagerate, queste 8 porte possono essere rimosse con il loto. Attraverso vari metodi, i più comuni dei quali sono le posizioni delle mani, il chakra può essere allora manipolato consentendo azioni che altrimenti non sarebbero possibili, come camminare sull'acqua, nelle pareti verticali o fare tecniche magiche e illusoriche.
In base al rapporto in cui l'energia fisica e spirituale sono impastate possono essere formati diversi tipi di chakra. Il chakra elementale è quello più comune, ed è usato per performare tecniche elementali.
I cinque elementi della natura sono terra, acqua, fuoco, vento, fulmine. Yamato accenna anche al chakra di luce e di oscurità ma non se ne conosce ancora l'utilizzo e non si vedono personaggi che usano questo tipo di chakra. La maggior parte dei ninja hanno un'affinità naturale con un tipo di chakra, ma hanno la capacità di creare un chakra elementale diverso da quello verso il quale hanno più affinità. Ogni elemento è comtemporaneamente più forte e più debole di un altro. L'ordine è fuoco, vento, fulmine, terra, acqua, ognuno di questi è debole nei confronti di quello che lo precede e più forte nei confronti di quello successivo (l'acqua batte il fuoco ma è battuta dalla terra). Inoltre le tecniche elementali possono essere contrastate da tecniche dello stesso elemento, sempre che la tecnica che viene contrastata sia di uguale o minore potenza.

Alcune kekkei genkai possono anche creare elementi unici attraverso l'impasto di elementi base, come il ghiaccio dall'unione del vento e dell'acqua o il legno unendo il chakra di tipo terra con quello di tipo acqua, cosa che i normali ninja sono incapaci di fare. Infatti benché la maggior parte dei ninja siano capaci di produrre diversi tipi di chakra, non sono capaci di combinarli per crearne uno nuovo. I seguenti personaggi posseggono la seguente Natura del chakra:(a) = Natura primaria (b) = Natura secondaria
Naruto: Vento (a)
Sasuke: Fulmine(a), Fuoco(b)
Kakashi: Fulmine(a), Acqua(b), Terra(b)
Zabuza: Acqua(a)
Asuma : Vento(a), Fuoco(b)
Yamato: Acqua(a), Terra(b), Legno(Abilità innata)
Shikamaru: Vento (a)
Gaara: Terra(a), Vento(b)
Primo Hokage: Acqua (a), Terra(b), Legno(Abilità innata)
Secondo Hokage: Acqua (a)
Sarutobi: Terra(a), Fuoco(b)
Quarto Hokage: Vento(a), Fulmine(b)
Haku: Acqua (a),Vento (b), Ghiaccio(Abilità innata)
Jirobo: Terra (a)


Altri tipi di chakra
Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama di Naruto.



Chakra della volpe a nove code

Il chakra della Volpe a Nove Code è un chakra particolare, che possiede unicamente la Forza Portante Naruto Uzumaki. Nella prima parte della serie il chakra della volpe era incontrollabile e compariva solo se Naruto si trovava in uno stato d'animo particolare o se era in pericolo di vita. Nel corso del periodo di tempo che intercorre fra la prima e la seconda serie Jiraiya insegna a Naruto come controllarlo.
Livello iniziale: in questo stato Naruto richiama semplicemente il chakra della volpe, senza trasformarsi. Essendo quello della Volpe a Nove Code, questo chakra è di colore rosso.
Livello intermedio: Naruto cambia lievemente infatti gli occhi diventano rossi con una pupilla verticale, come la volpe, i segni sul volto diventano più marcati, i canini più allungati, gli crescono le unghie e i capelli si drizzano leggermente.
Una coda: Naruto assume un aspetto animalesco: i denti diventano più aguzzi, gli occhi rimangono rossi con una pupilla verticale come con il livello precedente. Qui il chakra del demone oltre a proteggere da qualsiasi attacco il corpo di Naruto, riesce a muoversi animato da volontà propria. Il chakra è di colore rosso intenso.
Due code: Naruto assume un aspetto ancor di più animalesco, i baffi diventano molto marcati e i canini si allungano ulteriormente. (possiede le stesse caratteristiche del livello precedente)
Tre code: La volontà della volpe comincia a lottare contro quella di Naruto. (possiede le stesse caratteristiche del livello precedente)
Quattro code: La volontà di Naruto è sopraffatta da quella della volpe, e Naruto non riesce più a distinguere amici da nemici. A causa dell'enorme potenza del chakra della Volpe a Nove Code, la pelle di Naruto evapora, lasciando posto al chakra del demone, che diviene appunto il corpo stesso di Naruto. Dopo aver sbloccato la quarta coda, Naruto ottiene una potenza distruttiva enorme, infinitamente superiore rispetto ai livelli precedenti, tanto da sopraffare anche i due ninja leggendari Jiraiya e Orochimaru.
Per ora, Naruto non ha sbloccato altre code della Volpe a Nove Code, ma Jiraya ha affermato che Il Quarto Hokage ha lasciato un jutsu all'interno di uno dei rospi controllati da lui stesso, che sarebbe la chiave d'accesso ai pieni poteri della Volpe a Nove Code, ovvero permetterebbe a Naruto di sviluppare tutte e nove le code, senza che il demone si liberi e senza che Naruto perda la vita.
Yamato possiede una abilità innata che gli consente di controllare il chakra di qualsiasi cercoterio e quindi anche quello della volpe .

Chakra curativo

Il chakra curativo ha un colore verde chiaro, e ha il potere di curare qualsiasi ferita. Questo tipo di chakra può essere utilizzato con buoni risultati solo se si possiede un grande controllo del chakra (come Sakura o Tsunade). Questo chakra può anche essere utilizzato in battaglia, utilizzandolo per fratturare muscoli, ossa o gli organi interni dell'avversario oppure addirittura per mandare in tilt il sistema nervoso .

Chakra del Segno Maledetto

Per approfondire, vedi la voce Segno maledetto.
Questo Chakra può essere utilizzato soltanto quando si possiede il Segno Maledetto di Orochimaru. È tuttavia pericoloso in quanto consuma il corpo della persona che ne fa utilizzo e se usato troppo ne cancella l'umanità facendola diventare succube di Orochimaru. Questo Chakra è di colore viola scuro. Inoltre, sul corpo dell'utilizzatore compaiono dei segni di colore nero al primo livello, mentre al secondo livello il corpo dell'utilizzatore si modifica (la pelle cambia colore, i capelli si allungano e compaiono corna o altre parti del corpo).

Jutsu

qui in alto vediamo due abilità innate il byakugan e lo sharingan

Informazioni base

I jutsu sono divisi in tre categorie: Genjutsu, Ninjutsu, e Taijutsu. Il Ninjutsu ha anche due sottocategorie: Tecniche di sigillo e Tecnica del segno maledetto, che sono jutsu usati per creare sigilli per diversi scopi.
Ci sono anche le kekkei genkai ovvero abilità genetiche o innate. Queste non sono veri e propri jutsu, ma abilità ereditate geneticamente che sono possedute solo da specifici clan. Alcuni jutsu sono basati sulle kekkei genkai, come lo Tsukuyomi di Itachi Uchiha, e sono considerate tecniche segrete (秘伝).
In base alla difficoltà o all'abilità necessaria per eseguire una tecnica, questa viene classificata. Ci sono un totale di sei livelli, più due livelli informali per speciali circostanze. Il livello di una tecnica non indica necessariamente che questa sia più efficace di una tecnica di livello più basso ma solo che è più complicato eseguirla in modo corretto. La totale efficacia di un jutsu è largamente basata sulle abilità individuali. I due livelli non ufficiali sono le tecniche segrete e le kinjutsu (禁術, kinjutsu? "tecniche proibite"). Le tecniche segrete sono jutsu passati di generazione in generazione all'interno di un clan. Queste tecniche non sono classificate in quanto nessuno al di fuori del clan le conosce e può eseguirle. Le tecniche basate sulle Kekkei genkai appartengono a questo livello dal momento che nessun altro può eseguirle. Le Kinjutsu, d'altra parte, cadono spesso sotto uno dei sei livelli principali, ma sono un eccezione perché è proibito (o, per lo meno, disapprovate) impararle o eseguirle. Una tecnica può essere caratterizzata come Kinjutsu se questa causa molto dolore all'utilizzatore, come l'apertura delle otto porte o se è oscura e va contro l'ordine naturale, come quelle usate da Orochimaru. I sei livelli principali sono i seguenti:
livello E: livello degli studenti
livello D: livello dei genin
livello C: livello dei chunin
livello B: livello dei jonin
livello A: livello dei Kage, o esperti jonin
livello S: livello estremo

Genjutsu
Le arti illusorie (幻術, Genjutsu, Tecniche illusorie) sono tecniche che usano il chakra presente nel sistema nervoso della vittima per creare illusioni; praticamente è un avanzato ninjutsu mentale. Coloro dotati di abilità speciali come lo Sharingan del Clan Uchiha o quelli molto intelligenti sono molto abili ad eseguire e contrastare genjutsu, dal momento che la chiave è l'attenzione ai dettagli. La più comune genjutsu vista è la semplice creazione di allucinazioni, provocando nella vittima sensazioni che non sono reali con l'obiettivo di manipolarle. In altre parole le tecniche illusorie attaccano i cinque sensi benché esistano altre applicazioni per i genjutsu. Coloro i quali sono sotto l'influenza di un genjutsu o si paralizzano sul posto o perdono coscienza, ciò dipende da quanto sono abili nel riconoscere e difendersi dai genjutsu.
Ci sono diversi modi per contrastare una tecnica illusoria. Dal momento che questa usa il chakra dell'avversario, la vittima può cancellare un genjutsu interrompendo il proprio flusso di chakra. Questo metodo è chiamato Genjutsu Cancel (幻術解, Genjutsu Kai). Alternativamente, nel caso fallisse la cancellazione del genjutsu, un intenso dolore (non causato da genjutsu) può riportarlo alla realtà. Infine qualcun altro può interrompere il flusso di chakra del compagno donandogli una parte del proprio liberandolo dal genjutsu . Il livello di un genjutsu determina la difficoltà di scioglierlo.

Dōjutsu

Le abilità innate (血継限界, Kekkei genkai, Abilità genetica o limite di sangue) sono abilità passate geneticamente in uno specifico clan. Molti clan hanno sviluppato speciali jutsu correlati alla loro kekkai genkai (come la Tecnica degli Specchi Diabolici di Haku o la Danza dei Germogli di Felce di Kimimaro Kaguya). Le Kekkei genkai e i loro relativi jutsu non possono essere insegnati o copiati da altri dal momento che richiedono la specifica abilità genetica per funzionare. Le abilità innate che utilizzano l'occhio dell'utilizzatore per funzionare sono chiamate dōjutsu.

Ninjutsu


Le arti magiche (忍術, Ninjutsu, Tecniche ninja) è una forma vaga che si riferisce praticamente ad ogni tecnica che usa il chakra e che permette all'utilizzatore di fare qualcosa che altrimenti non sarebbe capace di fare. Diversamente dai genjutsu, che provocano delle allucinazioni all'avversario, l'effetto dei ninjutsu è reale. Il Ninjutsu si basa sul chakra e la maggior parte delle volte sui sigilli delle mani (ogni sigillo mostra un differente animale dello zodiaco cinese) per essere efficace. Le mani vengono messe in posizioni sequenziali che modellano il chakra nel modo necessario per eseguire il jutsu. Tuttavia questo non è sempre necessario e alcuni dei jutsu più semplici sembrano diventare una seconda natura per i ninja esperti, e sono in grado di eseguirli con la volontà. Inoltre alcuni ninjutsu possono essere classificati come jutsu elementali in quei casi dove sono utilizzati specifici elementi (acqua, fuoco, vento, fulmine, terra).

Taijutsu

Le arti marziali (体術, Taijutsu, Tecnica del corpo) si riferiscono a qualsiasi tecnica che involve il combattimento corpo a corpo o l'ottimizzazione delle abilità naturali umane in generale. In altre parole, il taijutsu è eseguito accedendo direttamente alla resistenza dell'utilizzatore, piuttosto che convertirla in chakra come per eseguire un ninjutsu o un genjutsu. Ciò significa che il taijutsu è molto più veloce da eseguire (ma anche meno potente) del ninjutsu o del genjutsu. In alcuni casi, il chakra è utilizzato per migliorare le tecniche, in particolare nello stile Pugno Gentile (Juken) del Clan Hyuga. Generalmente parlando tuttavia un utilizzatore di taijutsu raramente usa il chakra nei suoi attacchi.

Juin jutsu

La Tecnica del Segno maledetto (呪印術, Juin jutsu, Tecnica del segno maledetto) è una tecnica che usa uno speciale 'sigillo maledetto' per mettere qualcuno sotto il controllo dell'utilizzatore o provocare un effetto innaturale a colui sul quale è stato posto.questo segno viene applicato da Orochimaru tramite un morso e si differenzia di persona in persona moltiplicandone la forza ma utilizzando molto chakra. Nell' anime e nel manga ne vengono presentati due tipi: quello della terra e quello del cielo.

Fūin jutsu

Le tecniche di sigillo (封印術, Fūin jutsu) sono jutsu che sigillano qualcosa dentro oggetti o persone vive. La più comune applicazione di questi jutsu consiste nel sigillare armi o altri oggetti dentro rotoli di pergamena per portare comodamente un grande numero di oggetti.

martedì 27 maggio 2008

Bijuu



In Giappone nell'antichità secondo alcune leggende ogni Dio degli elementi presenti in natura venne sigillato in un Sacrario e grazie a questo nacquero i Bijuu che vennero selezionati in base alle code:Shukaku: 1 codaNekomata: 2 codeIsonade: 3 codeSokou: 4 codeHoukou: 5 codeRaijuu: 6 codeKaku: 7 codeHachimata: 8 codeKyuubi: 9 codeTutti questi Bijuu appartengono ad una scala di forza e quantità di chakra che verrà elencata nella scheda di questi. Questa scala è stata basata sull'antica guerra dei nove dei della mitologia giapponese.




Gaara con Ichibi (Shukaku)
-
Descrizione Bijuu Secondo la leggenda Shukaku era uno spirito avente la forma simile ad un incrocio tra un cane e un procione, prima di raggiungere questa forma animalesca però era un prete che aveva vissuto la maggior parte della sua vita nel deserto di Nara ma a causa di Hachimata e di un forte attacco di vento si trasformò nella forma attuale.Statistiche DioAbilità :Controllo della sabbia e del ventoClassifica Bijuu:8° postoClassifica Chakra:9° postoDio del:VentoAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:YonbiSconfitte:Nibi,Sanbi,RokubiFuga:---Stato Attuale: Catturato dall'Akatsuki.

Nii Yugito con Nibi (Nekomata)
-
Descrizione BijuuQuesto Bijuu proviene dalla foresta della morte ed presenta sembianze di gatto nero con due code. Questo Bijuu è l'animale domestico del Dio della morte. Nekomata nella guerra dei nove dei si alleò con Houkou nel tentativo di sovrastare tutti i suoi nemici, ma senza fortuna. Infatti il Kyuubi sconfisse entrambi e uccise Nekomata che una prima volta venne resuscitato dal suo padrone il Dio della morte. Appena potuto riattaccò Kyuubi che si mostrò ancora una volta troppo forte riducendo il demone gatto a un mucchietto di cenere. Per questo il Dio della morte decise di rinchiuderlo in un sacrario nella foresta della morte. Statistiche DioAbilità :Controllo delle persone deceduteClassifica Bijuu:4° postoClassifica Chakra:8° postoDio del:Oscurità Antica guerra dei nove DeiN° combattimenti:3Vittorie:Sanbi,ShichibiSconfitte:KyuubiFuga:---Stato Attuale: Catturato dall'Akatsuki.

??? con Sanbi (Isonade)
-
Descrizione BijuuQuesto è l'unico Bijuu che si trova allo stato brado. Questo Bijuu ha un forma che fa pensare ad un incrocio tra una tartaruga e un granchio, l'unica particolarità è la presenza di tre code. Questo Bijuu venne rinchiuso in un sacrario grazie a un sacrificio di un giovane pescatore che armato di lancia si gettò in acqua per combatterlo. Statistiche DioAbilità :Controllo delle acqueClassifica Bijuu:6° postoClassifica Chakra:7° postoDio del:AcquaAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:Ichibi,ShichibiSconfitte:NekomataFuga:HachimataStato Attuale: Catturato dall'Akatsuki.

??? con Yonbi (Sokou)
-
Descrizione BijuuInizialmente questo Bijuu aveva una forma di serpente e viveva ai piedi del monte Fuji ma visto la quantità di materiale tossico presente nell'aria venne trasformato in un demone mezze Gallo e mezzo Serpente. Intorno a lui ogni cosa appassisce a causa del suo veleno, Sokou venne sigillato in un sacrario nel monte Fuji da un maestro di arti demoniache. Statistiche DioAbilità :Controllo dei veleniClassifica Bijuu:9° postoClassifica Chakra:6° postoDio del:VelenoAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:--- Sconfitte: Ichibi,Shichibi,GobiFuga: RokubiStato Attuale: Catturato dall'Akatsuki

??? con Gobi (Houkou)
-
Descrizione BijuuHoukou è un Bijuu che ha le caratteristiche di un cane con cinque code e ogni coda sta a rappresentare un elemento, la prima coda rappresenta il vento, la seconda l'acqua, la terza la terra, la quarta il lampo e la quinta il fuoco. Ovviamente quando questo Bijuu utilizza contemporaneamente tutte e cinque le code crea moltissimi danni sia al territorio sia al suo nemico. Houkou venne ferito gravemente soltanto una volta, quando si alleò con Nekomata contro Kyuubi. Nel frattempo fuggì su un isola attendendo che la ferita guarisse. Statistiche DioAbilità :Utilizzo diversi elementiClassifica Bijuu:3° postoClassifica Chakra:5° postoDio del:IllusioneAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:Rokubi,Nibi,Yonbi Sconfitte:KyuubiFuga:---Stato Attuale: ???

??? con Rokubi(Raijuu)
-
Descrizione BijuuIl Bijuu a sei code ha una forma di donnola, il suo verso risuona nell'aria come un tuono. Originariamente era il Dio del tuono ma a causa del potere di Hachimata venne trasformato in una bestia. Raijuu venne eliminato da un nija chiamato Sarutobi grazie alla tecnica "Raikiri" e dopo di che venne sigillato nel sacrario del tuono. Statistiche DioAbilità :Controllo dell'elemento lampoClassifica Bijuu:5° postoClassifica Chakra:4° postoDio del:LampoAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:5Vittorie:Ichibi,Yonbi Sconfitte: Kyuubi,Hachimata,GobiFuga:---Stato Attuale: Catturato dall'Akatsuki

??? con Shichibi(Kaku)
-
Descrizione BijuuKaku è un Bijuu avente la forma di un tasso egli ha sette code ed è il più piccolo tra tutti i Bijuu nonostante sia il più astuto. Grazie alla sua abilità nell'utilizzare la creta quando sale in superficie può prendere le sembianze di qualsiasi cosa il suo magazzino dove possedeva la creta, venne scoperto e distrutto da alcuni guerrieri. Data la sua incapacità di trasformarsi senza la creta venne sconfitto e rinchiuso nel Sacrario della terra. Statistiche DioAbilità :Controllo dell'elemento terraClassifica Bijuu:7° postoClassifica Chakra:3° postoDio delv:TerraAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:Yonbi Sconfitte:---Fuga:Nibi,Sanbi,HachimataStato Attuale: ???

??? con Hachibi (Hachimata)
-
Descrizione BijuuHachimata è un Bijuu che ha l'aspetto di un serpente. Ha otto teste che corrispondono alle sue otto code. Ogni testa di Hachimata rappresenta un simbolo la prima rappresenta l'anima, la seconda il fantasma, la terza il malvagio, la quarta il demone, la quinta il mostruoso, la sesta l'uccisione, la settima l'aldilà e la ottava la morte. Originariamente questo Bijuu non era dotato di una forza straordinaria ma quando venne attaccato da un guerriero che aveva la spada Kusanagi(Spada di Orochimaru) Hachimata riuscì a rubarla e ad impossessarsi dei suoi poteri. Dopo aver ottenuto il potere attaccò Nekomata e Houkou e cercò di risvegliare gli altri cinque Bijuu contenuti sei sacrari per scatenare il caos sulla terra ma questo suo desiderio venne spezzato quando risvegliò Kyuubi che lo sconfisse. La leggenda descrive Hachimata come l'unico Bijuu in grado di competere con il Kyuubi in forza, ma siccome quest'ultimo possedeva una riserva infinita di Chakra, Hachimata risultò alquanto inferiore alla volpe a nove code. Statistiche DioAbilità :Controllo dell'elemento lampoClassifica Bijuu:2° postoClassifica Chakra:2° postoDio del:InferiAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:5Vittorie:Ichibi,Shichibi,Sanbi,Rokubi Sconfitte: Kyuubi,Fuga:---Stato Attuale: ???

Naruto Uzumaki con Kyuubi
-
Descrizione BijuuQuesto Bijuu è rappresentato come una volpe a nove code che aveva una riserva di Chakra infinita e per questo gli si sera attribuito il titolo di "Re dei Bijuu". Dopo aver combattuto per oltre cento anni con Hachimata riuscii a batterlo proprio grazie al suo Chakra e la sua astuzia. Statistiche DioAbilità :Controllo dell'elemento fuocoClassifica Bijuu:1° postoClassifica Chakra:1° postoDio del:FuocoAntica guerra dei nove DeiN° combattimenti:4Vittorie:Nibi,Gobi,Rokubi,Hachimata Sconfitte:---Fuga:---Stato Attuale: Rinchiuso nel Jinchuurik, Naruto Uzumaki.
ulteriori informazioni

Nome: Volpe a Nove Code (九尾の妖狐, Kyūbi no Yōkō), chiamato anche "Demone Volpe";
Tipo di creatura: Kitsune (Volpe);
Portatore: Naruto Uzumaki;
Capacità: Chakra illimitato, rigenerazione cellulare accelerata;
1ª apparizione: Manga: capitolo 1; anime: episodio 1
Stato: Sigillato nel corpo di Naruto;
Doppiatore: Tesshō Genda (giapponese);
La Volpe a Nove code è il cercoterio più potente; un singolo colpo di una delle sue nove code poteva provocare maremoti e abbattere montagne. Quando il demone attaccò il Villaggio della Foglia, il Quarto Hokage lo sigillò dentro un neonato di nome Naruto, suo figlio, utilizzando il Sigillo del Diavolo e sacrificando la sua vita nel processo.
Il Demone Volpe è una bestia di pura malvagità. È intelligente, sadico, aggressivo. Tuttavia, ha un certo senso dell'onore, e sembra avere un certo rispetto per Naruto ed il Quarto Hokage. È inoltre piuttosto orgoglioso e si arrabbia molto quando Naruto rifiuta il suo chakra per affrontare Sasuke.
Essendo colui che ospita la Volpe a Nove Code, Naruto ha un grande potere di guarigione (gli basta una sola notte per riprendersi anche dopo battaglie molto impegnative), una resistenza elevatissima e pieno accesso all'immensa quantità di chakra della bestia. Naruto normalmente usa il chakra della Volpe quando è infuriato o quando si trova in pericolo di morte. La prima volta che usufruì della forza del demone, questi sfruttò la sua rabbia per controllarlo, ma in seguito, grazie all'aiuto del maestro Jiraiya, Naruto imparò a controllarlo e a mantenere coscienza di sé quando richiama piccole quantità di chakra della Volpe. Per farlo, Naruto viaggia nella propria mente e chiede al demone di fornirgli il suo chakra, che lui chiama "l'affitto" da pagare per vivere dentro il suo corpo. La Volpe accetta solo perché divertita dal coraggio di Naruto.
Il chakra del demone volpe ha però degli effetti collaterali. Più chakra Naruto utilizza, più la sua personalità svanisce lasciando il posto a quella della bestia. Il grado con cui ciò avviene è proporzionale alla quantità di chakra richiamata. L'effetto sulla personalità di Naruto diventa significativo una volta che il ragazzo accede alle trasformazioni con le code, dove un'aura di chakra rosso a forma di Volpe lo avvolge. Il numero di code di chakra indicano il livello di potenza e influiscono sulla sua personalità. Utilizzando la trasformazione a una coda, la personalità di Naruto rimane quella dominante, ma acquista anche parte della sete di sangue e della crudeltà propria del Demone. Da due code in sù (la trasformazione con quattro code è la più avanzata vista fino ad ora), la personalità della Volpe diventa predominante e Naruto acquista un grande potere distruttivo in grado anche di mettere in difficoltà persino Jiraiya e Orochimaru. Sfortunatamente, in questo stato, Naruto non riesce a distinguere gli amici dai nemici. Una tale quantità di chakra, inoltre, richiede stabilità, e quindi si concentra attorno al corpo del ragazzo. Come affermato da Yamato, il corpo di Naruto è come uno "scheletro" per il chakra. L'intensa aura creata dal potere della Volpe gli fa continuamente evaporare la pelle che però è a sua volta continuamente rigenerata dal potere del demone. Ciò indebolisce Naruto e gli accorcia la vita (simile alla tecnica di Tsunade).
Nel caso si manifesti il chakra della Volpe, Jiraiya consiglia di usare una pergamena da posizionare sulla fronte di Naruto, come fa Kakashi quando Naruto raggiunge lo stadio di volpe a due code. La pergamena è in grado di sopprimere il chakra della Volpe e far tornare Naruto in sé. Yamato ha anche dimostrato di saper sopprimere il chakra della Volpe usando una tecnica che sfrutta la collana che Naruto porta al collo; infatti Yamato è l'unico dei sopravvissuti all'esperimento condotto da Orochimaru, che aveva tentato di replicare le abilità innate del Primo Hokage, che era capace di controllare i Demoni rinchiusi nei corpi, innestando il suo DNA in 60 neonati.
Il Terzo Hokage e Kakashi Hatake alludono al fatto che se Naruto perdesse completamente il controllo del chakra della Volpe il sigillo potrebbe rompersi e il demone liberarsi. Benché sia improbabile che il sigillo si rompa da solo, le chance che ciò avvenga aumentano quando Naruto richiama troppo chakra. In un capitolo Jiraiya menzionò che il sigillo stava pian piano svanendo.
Verso la fine della saga nel paese dell'Erba, viene rivelato che il demone volpe conosceva abbastanza bene i segreti del Clan Uchiha. La relazione tra il clan e il demone è ancora un mistero, ma sappiamo che un membro del clan chiamato Madara Uchiha possedeva un chakra ancora più sinistro di quello della Volpe, e che alcuni del Clan Uchiha possono sopprimere il chakra del demone come fa Sasuke all'interno della mente di Naruto. Tuttavia, durante l'incontro-scontro fra Sasuke e la Volpe, il demone gli consiglia di non uccidere Naruto perché potrebbe pentirsene.
Poco prima che Jiraya cominciasse il suo combattimento con Pain, evoca un Rospo-Pergamena che, a dire dell'Ero-Sennin, contiene la chiave per sbloccare l'intero potere del Kyubi, cioè fare apparire tutte e nove le code di chakra sul corpo di Naruto senza liberare il demone e senza che lo stesso Naruto muoia nel farlo. Jiraya raccomanda inoltre alla sua evocazione di consegnarsi a Naruto se, nel combattimento che stava per iniziare, sarebbe morto e di affidargli quindi il segreto della sua forza.
Curiosità:
Le nove code del Demone Volpe sono un chiaro riferimento al fatto che nella credenza giapponese una volpe possa avere fino a nove code. Generalmente più una volpe è vecchia e potente, più code possiede. Il numero di code può aumentare solo quando la volpe ha vissuto almeno mille anni; infatti, il numero aumenta in base all'età e alla saggezza. Le volpi che appaiono nei racconti giapponesi possiedono sempre una, cinque o nove code, mai un altro numero.
I riferimenti al Demone Volpe a Nove Code sono molto diffusi in altri anime molto famosi; basti ricordare il Pokèmon "Vulpix" e la sua Evoluzione, "Ninetales", e il Digimon volpe "Renamon", apparsa nella serie "Digimon Tamers", la cui evoluzione ha il nome di "Kyubimon"
La presenza dei segni sulle guance di Naruto va ricercata nella leggenda della kitsune(ovvero della volpe):secondo la mitologia giapponese questi animali possiedono poteri magici,e il principale di questi è l'abilità di cambiare aspetto e assumere forma umana.Nel farlo però, rimangono dei segni sulle guance, che sarebbero i baffi della volpe.Alla kitsune piace trasformarsi in donne bellissime o in dolci ragazzine, e questo spiega perché Naruto, con la tecnica dell'erotismo, conservi i baffi.

Akatsuki


Alba(akatsuki), quando viene presentata nella serie per la prima volta, è composta da nove potenti ninja criminali di Livello S,ognuno con caratteristiche proprie e particolari. Più avanti si scopre che tuttavia i membri ideali dell'organizzazione debbano essere dieci.I membri che fanno o hanno fatto parte dell'organizzazione sono complessivamente undici:
Itachi Uchiha (うちは イタチ, Uchiha Itachi)
Kisame Hoshigaki (干柿 鬼鮫, Hoshigaki Kisame)
Zetsu (ゼツ, Zetsu)
Deidara (デイダラ, Deidara)
Sasori (サソリ, Sasori)
Tobi (トビ, Tobi)
Hidan (飛段, Hidan)
Kakuzu (角都, Kakuzu)
Pain (ペイン, Pein)
Konan (小南, Konan)
Orochimaru (大蛇丸, Orochimaru)
Di questi, al punto dove è giunto il manga, ne sono rimasti in attività solamente sei, di cui uno è creduto morto da alcuni membri dell'organizzazione. Gli altri membri o sono stati uccisi (Sasori, Kakuzu e Itachi), o sono ancora vivi ma in condizione di non nuocere (Hidan, vivo, ma tagliato a pezzi e sepolto sottoterra), o sono morti suicidi (Deidara) o hanno abbandonato definitivamente l'organizzazione (Orochimaru); dopo la morte di Sasori, il suo posto è stato occupato da Tobi. Generalmente i membri si muovono a coppie; le coppie cosiddette "fisse" di membri sono Pain e Konan, Kisame e Itachi, Hidan e Kakuzu, Deidara e Sasori; dopo la morte di Sasori, Deidara si muoverà in coppia con il neoentrato Tobi; prima dell'arrivo di Deidara nell'organizzazione, avvenuto per ultimo prima di quello di Tobi, Sasori era in coppia con Orochimaru. Non è chiaro come avvenga il reclutamento all'interno di Alba, in quanto si è visto che i membri possono unirsi all'organizzazione di loro propria iniziativa come nel caso di Itachi, oppure essi possono venire reclutati da altri membri dell'organizzazione su richiesta di Pain, come avviene nel caso di Deidara, che prima di aggregarsi all'organizzazione faceva parte di alcune cellule terroristiche anti-nazionaliste.Nell'organizzazione alba ci sono ninja di altissimo livello e ognuno ha una particolarità e un potenziamento: esempio Itachi possiede lo Sharingan.
L'organizzazione ha vari rifugi, dove i membri si possono riunire anche senza essere fisicamente lì; questo è possibile tramite una tecnica particolare, che crea una proiezione olografica all'interno di questo rifugio, consentendo al ninja di parlare ed utilizzare il proprio chakra. I membri solitamente vengono richiamati in un luogo in seguito alla richiesta da parte del leader dell'organizzazione. La leadership è fin dall'inizio affidata a Pain, sebbene il suo volto e il suo aspetto vengano rivelati molto tardi nel manga rispetto alle prime riunioni dell'organizzazione; prima di ciò era sempre apparso sotto forma di proiezione olografica. La persona che sembra tuttavia tenere effettivamente in mano le redini dell'organizzazione è Tobi, dato che Pain riceve alcuni ordini da lui. Gli altri membri (eccetto Konan, compagna di Pain e Zetsu) sembrano tuttavia essere all'oscuro di questo rapporto, e continuano a riconoscere Pain come capo.
Nel nascondiglio nel Paese del Fiume, primo ad apparire nella serie, l'area in cui si trova il rifugio è protetta da una barriera a cinque sigilli, uno posto all'entrata del nascondiglio e gli altri quattro disposti nelle vicinanze.



Aspetto

Tutti i membri si vestono in modo molto simile; indossano infatti un mantello nero con interno rosso lungo quasi fino ai piedi, su cui sono disegnate delle nuvole rosse con bordo bianco; fa parte dell'abbigliamento tipico anche un grande cappello di paglia, con vari campanellini attaccati. Ognuno dei membri ha inoltre le unghie di mani e piedi smaltate in viola. Alcuni di loro indossano ancora il coprifronte del villaggio di origine, ma il simbolo dei rispettivi villaggi è cancellato da un profondo graffio orizzontale. Ognuno di essi inoltre porta un anello su un particolare dito, la cui posizione varia anch'essa a seconda del membro che lo porta; ogni anello inoltre ha inciso sopra un particolare kanji. I kanji inoltre determinano la posizione dei membri sulla statua del Re dell'inferno.
Tali anelli sembrano estremamente importanti per i membri di Alba, tanto da mandare altri membri a recuperarli quando essi vanno perduti. In totale ci sono dieci anelli, tanti quanti posizioni sulla statua del Re dell'Inferno: Uno è ancora in possesso di Orochimaru, mentre quello di Sasori è passato al nuovo membro Tobi. Segue una tabella con kanji e posizioni degli anelli, oltre alla divinità a cui sono associati i kanji.


Kanji: Significato:Divinità: Dito: Portatore:
<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

零 Rei, Zero, nessuna, Pollice destro, Pain.

<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

青 Sei, Azzurro, Seiryū (青龍, Dragone Azzurro), Indice destro, Deidara.
<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

白 Haku,Bianco, Byakko (白虎, Tigre Bianca), Medio destro, Konan.
<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

朱 Shu, Rosso, Suzaku (朱雀, Uccello Vermiglio),Anulare destro, Itachi Uchiha.
<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

亥 Kai, Cinghiale, Genbu (玄武, Tartaruga Nera), Mignolo destro, Zetsu.
<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

空 Kū, Cielo, Kūchin (空陳, Il Vuoto, L'Etere), Mignolo sinistro,Orochimaru.
<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

南 Nan, Sud, Nanju (南斗, Carro), Anulare sinistro,Kisame Hoshigaki.
<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

北 Kita, Nord, Hokuto (北斗, Grande Carro), Medio sinistro, Kakuzu.
<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

三 San, Tre, Santai (三台, Tre Supporti), Indice sinistro, Hidan.
<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

玉 Gyoku,Sfera, Gyokunyo (玉女, Vergine), Pollice sinistro, Sasori, poi Tobi.




Esclusi Pain (il cui kanji significa "Zero"), Hidan (la cui divinità è un'allusione alla sua arma, un asta con tre lame) e Orochimaru, gli altri nomi si riferiscono a delle costellazioni. I primi quattro (Seiryū, Byakko, Suzaku e Genbu) sono i nomi delle quattro grandi zone in cui è suddiviso lo zodiaco cinese; gli altri tre (Nanju, Hokuto e Gyokunyo) corrispondono rispettivamente alle nostre costellazioni del Sagittario, dell'Orsa Maggiore e della Vergine.

Naruto Uzumaki


Salve a tutti!! sono kyuubi spirit per prima cosa come ogni sito che si rispetti bisogna avere una storia che parla del protagonista a cui è dedicato il sito quindi vi racconterò la storia di Naruto Uzumaki:



Naruto è un manga ideato da Masashi Kishimoto. A partire dal 1999 ad oggi sono stati pubblicati 401 capitoli raccolti in 42 volumi. Sempre in Giappone i primi 36 volumi hanno venduto oltre 71 milioni di copie, mentre negli USA, dove è pubblicato sotto l'etichetta della Viz Media, il numero 9 è stato il volume manga più venduto della storia degli USA.In Italia la serie è pubblicata dalla Panini Comics e finora conta 36 volumi per un totale di 329 capitoli. Naruto il mito è la ristampa italiana, arrivata al numero 29 (8 maggio 2008). Si differenzia dalla prima edizione solo per le copertine, la posta e la pubblicità.
La serie animata, è andata in onda in Giappone a partire dal 3 ottobre 2002 su TV Tokyo e successivamente è stata trasmessa anche in America e in Europa. In Italia è trasmessa da Italia 1 e la prima puntata, andata in onda il 5 settembre 2006, ha segnato un record con il 33,3% di share nella fascia 4-14 anni, posizionandosi come il 2° programma d'animazione più visto della storia italiana.Attualmente sono stati mandati in onda 193 episodi. Dal 15 febbraio 2007 TV Tokyo ha iniziato a trasmettere la seconda serie Naruto: Shippūden (NARUTO: 疾風伝, lett. Naruto: Le Cronache dell'Uragano) (la quale corrisponde nel manga ai volumi dal numero 28 in poi) di cui, al momento, sono stati mandati in onda 60 episodi. Dalla serie sono stati ricavati anche quattro film e tre OAV.

Kyuubi Spirit


Kyuubi Spirit in costruzione


Salve a tutti, questo sito è ancora in costruzione ma posso darvi delle anticipazioni,come avete gia capito dal nome che questo sito sarà dedicato a naruto, bene ora i metto a lavorare sul sito, grazie della visita.